Dott.ssa Silvia Michelini     psicologiacoppia@gmail.com
Metodo Lei & Lui

Chiama: +39 339 8873385

Criticismo genitoriale: amore condizionato, perfezionismo e ferite invisibili

l criticismo genitoriale e le sue eredità: tra amore condizionato, perfezionismo e vuoto esistenziale Criticismo genitoriale: amore condizionato, perfezionismo e ferite invisibili Il criticismo...
Donne cattive con le donne: rivalità femminile e maschilismo interiorizzato

Donne cattive con le donne: rivalità femminile e maschilismo interiorizzato

In un’epoca segnata da narrazioni di sorellanza, empowerment femminile e cooperazione tra donne, emerge ancora e con forza un dato apparentemente dissonante, ma costante: molte donne riportano di sentirsi spesso giudicate, escluse o umiliate anche da alcune donne. Ci sono amicizie femminili che degenerano in rivalità estetica o sentimentale, gruppi di lavoro al femminile segnati da silenzi, invidie e competizioni sotterranee, contesti educativi dove il sostegno reciproco si trasforma in bullismo relazionale: la ferita che una donna può infliggere a un’altra donna è spesso più profonda perché inattesa, “tradita”. Il presente articolo si propone di indagare queste dinamiche dal punto di vista relazionale, interrogandosi su perché, ancora oggi, molte donne facciano fatica a cooperare tra loro, e perché la rivalità femminile si strutturi spesso in forme indirette, sottili, ma altamente distruttive. L’ipotesi di fondo è che il patriarcato non abbia solo diviso le donne, ma abbia anche colonizzato l’immaginario femminile, inducendo alcune ad interiorizzare modelli di potere simili a quelli che si criticano nel machismo (basati su competizione, esclusione, verticalità) al punto da riprodurli proprio in quelle relazioni che dovrebbero essere luogo di cura, riconoscimento e mutuo soccorso.
leggi tutto
Il trauma è un evento che cambia le nostre vite per sempre

Il trauma è un evento che cambia le nostre vite per sempre

Il trauma è un evento che cambia le nostre vite per sempre, ma come dice P. Levine, “non può essere una condanna”. E allora come gestire i sintomi psicologici e psico-somatici correlati alla paura, allo stress e all’ipervigilanza?  L’ipervigilanza post-traumatica (nel...

leggi tutto
Disturbi Sessuali Maschili: Una Guida Completa

Disturbi Sessuali Maschili: Una Guida Completa

Disturbi Sessuali Maschili: Una Guida Completa I disturbi sessuali maschili rappresentano un'importante area di studio e intervento in campo psicologico, poiché influenzano profondamente la salute sessuale, emotiva e relazionale degli uomini. Questi disturbi possono...

leggi tutto
EVITAMENTO COVERT E TRAUMA

EVITAMENTO COVERT E TRAUMA

Quali sono gli effetti del trauma infantile sullo stile relazionale in età adulta? Molte delle persone che si trovano a fare i conti con il trauma relazionale complesso o cronico (Complex Post- Traumatica Stress Disorder C-PTSD) adottano difese di evitamento nella...

leggi tutto
Le regole “invisibili” nei sistemi familiari narcisistici

Le regole “invisibili” nei sistemi familiari narcisistici

Una famiglia narcisista è un sistema nel quale i ruoli genitore-figlio sono invertiti da un punto di vista affettivo, mentre sul sistema regole vige una rigida dicotomia per la quale il genitore è Dio e il figlio resterà a vita un suddito, un principino/principessa senza libertà o un bambino bisognoso e inadeguato. I genitori sono al centro, non il figlio** perché per il genitore narcisista un figlio è uno strumento e per questo si aspetta che il bambino soddisfi i suoi bisogni e le sue aspettative irrealizzate e spesso irrealistiche.
leggi tutto

Articoli recenti

Dott.ssa Silvia Michelini
Psicologa esperta in Affettività, Trauma e Relazioni. Ideatrice e fondatrice del Metodo Lei&Lui®